Archivio Tag: diocesi alife-caiazzo

Unità, preghiera e carità: la Quaresima delle Diocesi guidate dal vescovo Giacomo Cirulli

Lectio divina e statio quaresimali con la presenza del Pastore: il significato di due antiche ‘pratiche’ care alla tradizione ecclesiale e il valore che assumono nell’esperienza sinodale di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca. Il 26 marzo colletta straordinaria per le popolazioni terremotate di Turchia e Siria

Quaresima ‘in unità’ Una Quaresima nel segno della comunione e della collaborazione tra le Diocesi di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca guidate dall’unico pastore Mons. Giacomo Cirulli. La programmazione delle celebrazioni e dei momenti pastorali resi noti venerdì scorso sui social diocesani e affissi nelle parrocchie risponde all’esigenza e al progetto di unità individuato da Papa Francesco per queste Chiese dell’alto casertano (in Italia cresce … Continua a leggere Unità, preghiera e carità: la Quaresima delle Diocesi guidate dal vescovo Giacomo Cirulli »

A Vairano Scalo 200 ragazzi delle Diocesi di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo hanno pregato e fatto festa insieme: il Vescovo "Partecipate alla GMG, esperienza unica nella vita!"

Verso la Giornata Mondiale della Gioventù, i giovani con il Vescovo Giacomo

Prove di GMG per le Diocesi di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo; domenica 20 novembre poco più di duecento giovani hanno riempito la chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Vairano Scalo rispondendo all’appuntamento della Pastorale giovanile (il servizio che nella Chiesa italiana, sia a livello nazionale, promuove, anima e coordina alcune attività formative rivolte ai più giovani) in occasione della Giornata diocesana della Gioventù che … Continua a leggere Verso la Giornata Mondiale della Gioventù, i giovani con il Vescovo Giacomo »

Mons. Piazza alla guida della Chiesa di Viterbo. Gli auguri di Mons. Cirulli e della Diocesi di Alife-Caiazzo

S.E. Mons. Giacomo Cirulli vescovo di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo, unitamente al Clero, ai Diaconi, ai Religiosi e alle Religiose, agli Operatori della Curia, al Popolo di Dio della Chiesa di Alife-Caiazzo porge gli auguri a S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza nominato da Papa Francesco vescovo di Viterbo trasferendolo dalla Diocesi di Sessa Aurunca (Bollettino Sala Stampa Vaticana). Sul confratello Vescovo – che ha guidato … Continua a leggere Mons. Piazza alla guida della Chiesa di Viterbo. Gli auguri di Mons. Cirulli e della Diocesi di Alife-Caiazzo »

Le Suore Salesie lasciano Piedimonte Matese

In Diocesi resta la comunità salesia di Alvignano dedita in modo particolare alla formazione scolastica

Comunicato La famiglia religiosa delle Suore di San Francesco di Sales presente nella Diocesi di Alife-Caiazzo con due comunità, rispettivamente ad Alvignano (dal 1989) e a Piedimonte Matese (dal 2016) ha comunicato che continuerà la propria opera solo attraverso la casa di Alvignano, dedita alla pastorale e in particolare alla formazione scolastica mediante la gestione della Scuola (infanzia e primaria paritarie) “Principi di Piemonte”.  In … Continua a leggere Le Suore Salesie lasciano Piedimonte Matese »

Sinodo 2021-2023: la Sintesi nazionale della fase diocesana

Il lavoro di parrocchie e diocesi di tutta Italia è confluito in un unico documento. Adesso localmente comincia il lavoro dei "tre cantieri" più un "quarto" secondo le esigenze di ogni Diocesi

È online sui siti camminosinodale.chiesacattolica.it e www.chiesacattolica.it la Sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” che la Presidenza della CEI ha consegnato il 15 agosto alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Il Sinodo è inteso come un processo sinodale e culminerà nel 2023 con la fase universale, preceduta da quella continentale. Il documento, disponibile online, … Continua a leggere Sinodo 2021-2023: la Sintesi nazionale della fase diocesana »

L’attualità del patrono San Sisto: modello di amore per la Chiesa universale

I lunghi festeggiamenti in onore di San Sisto I, papa e martire, patrono diocesano, sono stati motivo di riflessione eccesiale e civile

San Sisto e la sua gente si sono incontrati di nuovo; i due giorni di solenne festa liturgica dedicati al Patrono di Alife e della Diocesi di Alife-Caiazzo si sono appena conclusi ma c’è ancora tempo per vivere la piazza e la socialità che è tanto mancata negli ultimi due anni a causa del Covid19: la folla presente in Città nei giorni scorsi ha rivelato l’entusiasmo con cui è stato atteso questo momento e … Continua a leggere L’attualità del patrono San Sisto: modello di amore per la Chiesa universale »

Festa di San Sisto, la prima del Vescovo Mons. Giacomo Cirulli in Diocesi

Appello alla pace e all'unità; al termine della omelia una particolare supplica al Santo Patrono Sisto I, papa e martire

Pace, testimonianza del Vangelo e unità: la festa di San Sisto I papa e martire, patrono di Alife e della Diocesi di Alife-Caiazzo termina con questa consegna. Il vescovo, S. E. Mons. Giacomo Cirulli ha condiviso per la prima volta con la Chiesa locale la festa del Santo Patrono, celebrando l’Eucarestia il 10 agosto e l’11, giorno del solenne Pontificale, e pregato il Patrono chiedendo per tutti i credenti della … Continua a leggere Festa di San Sisto, la prima del Vescovo Mons. Giacomo Cirulli in Diocesi »

Dal 26 al 28 gennaio formazione biblica a cura di Padre Fabrizio Cristarella Orestano

Domenica della Parola: tre appuntamenti diocesani sul tema dell’Ascolto

Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio “Aperuit illis” (QUI IL TESTO) del 30 settembre 2019 Papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola di Dio, da celebrarsi ogni III domenica del Tempo ordinario. Il titolo prende le mosse da un versetto del Vangelo di san Luca: “Aprì loro la mente per comprendere le Scritture” (Lc 24,45) mentre la decisione di far nascere … Continua a leggere Domenica della Parola: tre appuntamenti diocesani sul tema dell’Ascolto »